Comunità Educativa Residenziale Orione 80

COMUNITA' EDUCATIVA RESIDENZIALE
"ORIONE 80"

La Comunità Educativa Residenziale Orione 80 è di tipo maschile ed ospita minori con una fascia di età dai 12 ai 18 anni. La struttura ha una capacità ricettiva di 10 posti per l’accoglienza continuativa e 2 posti per la pronta accoglienza. 


I motivi dell’inserimento dei minori possono essere:

– stato di disagio e abbandono (Minori Stranieri non Accompagnati);
– misura alternativa al carcere;
– disturbi relazionali con la famiglia;
– carenze affettive e scolastiche.


La Comunità, in accordo con il Servizio Sociale competente, predispone un Piano Educativo Individualizzato (PEI) che comprende:

  • il sostegno al ragazzo a comprendere il senso dell’esperienza che sta vivendo all’interno della comunità, mirata ad assicurargli un futuro stabile e sereno, in una prospettiva evolutiva;
  • la cura dell’integrazione del minore nel nuovo contesto sociale di riferimento, aiutandolo a strutturare relazioni positive con gli altri ospiti e con i coetanei, nonché con gli adulti della comunità;
  • il favorire l’acquisizione delle autonomie e la cura nella gestione della persona e delle cose;
  • il supporto all’integrazione in ambito scolastico, formativo, lavorativo ed extrascolastico.

Per quanto riguarda l’ambito lavorativo, la Fondazione dispone di un proprio laboratorio di scuola-lavoro per l’avviamento lavorativo degli ospiti (lavorazioni conto terzi per ceramiche, litografie o altro) e la possibilità di stipulare direttamente convenzioni con le aziende per stage formativi e remunerati.


Inoltre, da diversi anni è attivo il progetto denominato “Progetto Neomaggiorenni”, che prevede l’inserimento di ex minori in alcuni appartamenti della Fondazione, al fine di accompagnarli nel raggiungimento di una completa autonomia personale, abitativa e lavorativa.